sabato 14 febbraio 2009

Microsoft: una taglia sul creatore del worm Conflicker “Chi trova o fornisce informazioni per catturare il virus writer riceve 250 mila dollari”
I tempi del Far West possono sembrare lontani ma chi ha nostalgia di quel periodo oggi "può riviverlo" grazie a Microsoft che ha messo una taglia di ben 250.000 dollari sulla testa di colui o coloro che hanno scritto il codice del worm Conflicker.Conflicker, indicato anche con altri nomi come Conficker e Downadup/Conflicker e nelle varianti Conficker.A e Conficker.B, è stato scoperto nel mese di ottobre 2008 e contro di esso l´azienda di Redmond ha già reso disponibile una specifica patch che tutti dovrebbero installare. A causa di sistemi operativi non aggiornati, infatti, il worm ha già colpito milioni di macchine diffondendosi non solo in rete ma anche attraverso le tradizionali chiavette USB. Conflicker di per sé non arreca nessun danno importante ma rende il sistema vulnerabile ad ulteriori attacchi offrendo la possibilità ad un malintenzionato di eseguire codice da remoto. Quella della taglia è comunque solo l´ultima delle iniziative, in ordine di tempo, che Microsoft sta mettendo in atto per cercare di bloccare l´epidemia. Dopo aver pubblicato informazioni sul worm e istruzioni su come rimuoverlo, l´azienda ha avviato una collaborazione con VeriSign, il Public Internet Registry e l´ICANN per tentare di bloccare Conflicker anche a livello di server.

mercoledì 11 febbraio 2009

Mercoledì 11 Febbraio, ore 21.10
Rete 4

martedì 10 febbraio 2009

Giorno del Ricordo

Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime del genocidio anti-italiano commesso dagli jugoslavi e dell'esodo giuliano-dalmata.
Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, concede anche un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. Nel testo di legge si leggono le motivazioni:
« La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all'estero. »
(legge 30 marzo 2004 n. 92)
Il Giorno del Ricordo è considerato una solennità civile, ai sensi dell'art. della legge 27 maggio 1949, n. 260. Esso non determina riduzioni dell'orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in giorni feriali, costituisce giorno di vacanza o comporta riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado. Sempre nella stessa legge, vengono istituiti il Museo della civiltà istriano-fiumano-dalmata, con sede a Trieste, e l'Archivio museo storico di Fiume, con sede a Roma. Tali istituzioni verranno finanziate con 200.000 euro annui a decorrere dall'anno 2004, metà all'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata (IRCI), e metà alla Società di studi fiumani.
Per il 2004, i fondi furono detratti dal "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'anno 2004.
Nel provvedimento d'istituzione, vengono assegnate, in sèguito a domanda, un titolo onorifico senza assegni, costituito da un'apposita insegna metallica con relativo diploma, al coniuge superstite, ai figli, ai nipoti e, in loro mancanza, ai congiunti sino il sesto grado degli infoibati, dall'8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947 in Istria, Dalmazia e nelle province dell'attuale confine orientale.
Tale diritto è esteso anche agli scomparsi e quanti, nello stesso periodo e nelle stesse zone, sono stati soppressi mediante annegamento, fucilazione, massacro, attentato, in qualsiasi modo perpetrati. Il riconoscimento può essere concesso anche ai congiunti dei cittadini italiani che persero la vita dopo il 10 febbraio 1947, ed entro l'anno 1950, qualora la morte sia sopravvenuta in conseguenza di torture, deportazione e prigionia, escludendo quelli che sono morti in combattimento.
Vengono esplicitamente esclusi dal riconoscimento coloro che sono stati uccisi mentre facevano volontariamente parte di formazioni non a servizio dell'Italia.
Il termine per la domanda al riconoscimento è il 30 marzo 2014.
L'insegna metallica e il diploma a firma del Presidente della Repubblica sono consegnati annualmente, durante le cerimonie del 10 febbraio. L'insegna metallica è in acciaio brunito e smalto, con la scritta "La Repubblica italiana ricorda".
Come risposta alla proclamazione del Giorno del ricordo italiano, il Parlamento sloveno ha proclamato, nel 2005, il 15 settembre (giorno di entrata in vigore del Trattato di Parigi) festa nazionale con il nome "Festa dell'Unione del Litorale con la madrepatria".

sabato 7 febbraio 2009

16° Anniversario del Trattato di Maastrcht

Il Trattato di Maastricht (noto anche come Trattato sull'Unione Europea, TUE) venne firmato il 7 febbraio 1992, sulle rive della Mosa, nella cittadina olandese di Maastricht, dai 12 paesi membri dell'allora Comunità Europea, oggi Unione Europea ed è entrato in vigore il 1º novembre 1993.


Il 1989 e l'accelerazione dell'Unione politica: la convocazione della CIG

Fin dalla "Dichiarazione solenne sull'Unione europea" adottata dal Consiglio europeo di Stoccarda nel giugno 1983 si proponeva la realizzazione di un'unione politica dell'Europa, che s'integrasse con la CEE e che avrebbe avuto come nome quello di Unione europea. Solo la riunificazione della Germania - resa possibile dalla caduta del Muro di Berlino e dall'inaspettato progetto in tre tappe lanciato dal cancelliere Helmut Kohl pochi giorno dopo quello storico evento - permettava di rilanciare l'idea di Unione europea. Nei fatti, il presidente francese François Mitterrand temeva la ricostruzione di una Germania forte e militarizzata e fu tra i promotori di un'accelerazione dell'integrazione europea che legasse ineluttabilmente il governo tedesco in un'Europa integrata.
In un Consiglio europeo straordinario a Dublino (28 aprile 1990) si rilanciò formalmente l'impegno costruttivo alla nascita di un'Unione politica europea. Il secondo Consiglio di Dublino, questa volta ordinario, si tenne nel giugno successivo e si decise in quell'occasione a maggioranza di convocare una nuova CIG (Conferenza Intergovernativa, come quella che aveva approvato l'Atto unico europeo – che avrebbe iniziato i lavori a dicembre – sull'unione politica. Tra il Luglio e il Dicembre 1990, intanto, la presidenza di turno passava all'Italia. Il secondo Consiglio europeo di Roma si aprì il 14 Dicembre per discutere sui rapporti che i Ministri degli Esteri avevano elaborato in merito all'unione politica. Vennero raggiunte fondamentali decisioni in merito al rafforzamento dei poteri del Parlamento europeo, alla cittadinanza europea, al principio di sussidiarietà, all'area comune di sicurezza e giustizia. Il mandato della CIG era così definitivamente precisato.

Le proposte nella CIG e i Tre Pilastri

La CIG sull'unione politica fu da subito contraddistinta da un'alta confusione di proposte
La Commissione europea proponeva che l'Unione si sostituisse alle Comunità esistenti e fosse titolare della politica estera e di sicurezza.
Francia e Germania appoggiavano l'ipotesi federalista e premevano per accelerare la difesa comune trasformando l'UEO nel braccio armato dell'Unione, sempre in ambito NATO. Gran Bretagna e Olanda si opponevano all'idea preoccupati di un indebolimento dell'Alleanza atlantica.
La Spagna in un memoriale sollecitava il rafforzamento delle politiche economiche di sviluppo proponendo un aumento sostanziale dei fondi strutturali per garantire uno sviluppo effettivo delle regioni meno avanzate. Il governo spagnolo sottolineava quindi la necessità di pensare più all'integrazione economica che a quella politica.
La presidenza di turno del Lussemburgo, nelle vesti del premier Jacques Santer, presentò un progetto di Trattato di compromesso. Esso proponeva che la futura Unione europea fosse composta di “tre pilastri”:
Comunità europea: avrebbe inglobato CECA, CEE ed CEEA.
Politica estera e sicurezza comune (il progetto sposava più le idee anglo-olandesi che quelle franco-tedesche in materia di difesa).
Affari interni e giustizia.
Il compromesso di Santer non rinunciava all'idea di una futura Europa federale, parola che ritornava in un testo ufficiale per la prima volta dagli anni cinquanta. Fu proprio questo elemento, probabilmente, a portare la successiva presidenza di turno olandese a presentare a sorpresa un secondo progetto di Trattato, quando quello di Santer era stato considerato il punto di partenza imprescindibile per la discussione. La struttura a tre pilastri veniva sostituita da un totale incorporamento delle nuove politiche nella CEE, mentre veniva esclusa qualsiasi autonomia federalista in campo difensivo in quanto la sicurezza europea sarebbe rimasta parte delle strategie della NATO. Il progetto non ottenne l'appoggio dei principali Paesi europei – tra cui l'Italia – ed ebbe vita breve: il disegno di tre pilastri veniva così fissato.

Il Consiglio europeo di Maastricht e il Trattato sull'Unione europea
Conclusi i lavori della CIG, a Maastricht si apriva il 9 dicembre 1991 lo storico Consiglio europeo che avrebbe dato vita al nuovo Trattato.
Nella prima giornata furono sciolti gli ultimi nodi sull'Unione economica e monetaria: entro il 1º gennaio 1999 si sarebbe avviata la terza tappa del calendario, con l'introduzione della moneta unica. Più difficile fu superare l'opposizione britannica a questa soluzione e sulle questioni sociali. Venne sancita così la clausola di opting-out attraverso la quale la Gran Bretagna avrebbe potuto rimanere nella futura Unione europea pur senza accogliere le innovazioni che il suo governo avesse rifiutato. Nasceva così per la prima volta l'idea di un'Europa a due velocità.
Sul piano della PESC (politica estera e di sicurezza comune), veniva accolta la volontà futura di costituire una difesa comune e si stabiliva che sulle decisioni di politica estera generale sarebbe rimasta l'unanimità, salvo adottare la maggioranza per le “decisioni di applicazione”.
Chiusi in tal modo i negoziati, il 7 febbraio 1992 veniva firmata sempre nella cittadina olandese il Trattato sull'Unione europea che da allora sarebbe stato noto come Trattato di Maastricht. Esso comprendeva 252 articoli nuovi, 17 protocolli e 31 dichiarazioni. L'Unione europea così creata veniva edificata sui tre pilastri del progetto Santer, il cui principale sarebbe stato quello noto come “Comunità europea” (CE, in sostituzione della CEE), l'unico a carattere federale rispetto agli altri due – sulla PESC e sugli affari interni – di carattere intergovernativo. L'Unione dispone di un quadro istituzionale unico in quanto le sue istituzioni sono comuni a tutti e tre i pilastri; oltre a quelle canoniche, viene ufficialmente riconosciuto il Consiglio europeo come organo di sviluppo politico. L'Unione europea restava tuttavia una struttura anomala in quanto priva di personalità giuridica e di risorse proprie, a parte quelle della CEE di cui tuttavia non avrebbe potuto disporre.

Nascita dell'unione monetaria

Dopo la creazione dell'Istituto monetario europeo (IME), entro il 1º gennaio 1999 sarebbe nata da esso la Banca centrale europea (BCE) e il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) che avrebbe coordinato la politica monetaria unica. Venivano distinte due ulteriori tappe: nella prima le moneta nazionali sarebbero continuate a circolare pur se legate irrevocabilmente a tassi fissi con il futuro Euro; nella seconda le monete nazionali sarebbero state sostituite dalla moneta unica. Per passare alla fase finale ciascun Paese avrebbe dovuto rispettare cinque parametri di convergenza:
- Rapporto tra deficit pubblico e PIL non superiore al 3%.
- Rapporto tra debito pubblico e PIL non superiore al 60%.
- Tasso d'inflazione non superiore dell'1,5% rispetto a quello dei tre Paesi più virtuosi.
- Tasso d'interesse a lungo termine non superiore al 2% del tasso medio degli stessi tre Paesi.
- Permanenza negli ultimi 2 anni nello SME senza fluttuazioni della moneta nazionale.

Nuove competenze comunitarie e principio di sussidiarietà

Diverse competenze comunitarie venivano ampliate, come la politica di coesione economica e sociale che si arricchiva di un fondo ad hoc per finanziare progetti di sviluppo economico nelle regioni più arretrate; nel campo della legislazione sociale veniva adottata la regola della maggioranza qualificata nel processo decisionale, salvo per le questioni più spinose. Stessa cosa nell'ambito della ricerca, sviluppo e ambiente. Veniva riconosciuta come politica comunitaria anche la protezione dei consumatori e lo sviluppo delle reti transeuropee (trasporti, comunicazioni, energia). L'innovazione principale è però la definizione del principio di sussidiarietà. Tale concetto viene recepito nell'art. 3B e sostiene che, nei settori che non sono di sua esclusiva competenza, l'Unione interviene solo laddove l'azione dei singoli Stati non sia sufficiente al raggiungimento dell'obiettivo. Restava tuttavia confusione riguardo le materie a competenza concorrente che non erano state elencate con chiarezza.

PESC e cooperazione negli affari interni e giudiziari

Nel campo della politica estera, i risultati erano chiaramente inferiori alle aspettative. Le decisioni all'unanimità permanevano, anche se teoricamente diluite attraverso un complesso meccanismo per cui in determinati argomenti si poteva decidere a maggioranza qualificata, ma solo previa decisione unanime in tal senso. Veniva stabilito un legame organico tra UEO e Unione europea nell'ambito della sicurezza comune e della difesa. L'art. 11 afferma gli obiettivi della PESC: sviluppo delle democrazia e dei diritti dell'uomo attraverso un ampliamento dello spazio in cui ciò avviene. In campo giudiziario e di affari interni venivano realizzate importanti innovazioni:
Nuove procedura riguardo l'accesso di cittadini di Stati terzi nell'Unione e maggiore cooperazione doganale verso l'esterno.
Creazione dell'Europol (Ufficio europeo di polizia).
Rafforzamento della lotta contro terrorismo, traffico di droga, grande criminalità.
Insieme all'UEM, l'innovazione più importante di Maastricht era l'introduzione della Cittadinanza dell'Unione europea: è cittadino dell'Unione chiunque possieda la cittadinanza di uno Stato membro. Veniva rafforzato il diritto di stabilimento, circolazione e soggiorno nel territorio dell'Unione e riconosciute diverse novità
Diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni municipali del comune di residenza e a quelle del Parlamento europeo dello Stato di residenza.
Diritto alla protezione consolare attraverso cui un cittadino europeo può chiedere assistenza all'estero alle autorità diplomatiche di un qualsiasi Paese dell'UE in assenza di istituzioni di rappresentanza del proprio.
Diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo su temi di competenza comunitari che coinvolgano direttamente gli interessi del cittadino.
Istituzione di un mediatore comunitario incaricato di tutelare persone fisiche e giuridiche in caso di cattiva amministrazione delle istituzioni comunitarie.

Riforme istituzionali
Il Trattato garantiva un aumento dei poteri del Parlamento europeo, attraverso l'aggiunta della procedura di codecisione; il Parlamento otteneva il potere di approvare gli atti legislativi comunitari insieme al Consiglio. La procedura prevedeva tre letture parlamentari e un apposito Comitato di conciliazione tra Parlamento e Consiglio. Otteneva altresì il potere di investitura della Commisione dovendo votare la fiducia di ogni nuovo collegio. Veniva poi creato un Comitato delle Regioni composto dai rappresentati delle entità regionali e locali con poteri consultivi al fianco di Commissione e Consiglio nelle materie di interesse regionale.
Un documento presentato dalla Commissione al Consiglio pochi giorni dopo la firma del Trattato di Maastricht e noto come secondo Pacchetto Delors presentava le proposte per permettere l'entrata in vigore del Trattato in tutte le sue parti. Andavano raddoppiate entro il periodo 1992-97 le risorse in dotazione per le relazioni esterne e aumentate di due terzi le risorse assegnate attraverso i fondi strutturali. Per aumentare le entrate veniva proposto di incrementare la percentuale del PIL comunitario destinata al bilancio comunitario dall'1,20% all'1,37% in cinque anni.

I problemi della ratifica

La Danimarca aveva indetto un referendum per l'approvazione del Trattato di Maastricht. Il 2 giugno 1992, a sorpresa, un'esigua maggioranza (lo 0,7% in più) votava contro la ratifica. La Danimarca era sempre stata molto scettica verso il processo d'integrazione, gelosa dei suoi rapporti “storici” privilegiati con l'area scandinava e con quelli economici privilegiati con la Gran Bretagna. La bocciatura mise in dubbio l'intero processo d'integrazione, specie dopo che Mitterrand ne indiceva uno analogo (ma non necessario) in Francia e la Gran Bretagna - che aveva deciso di aspettare che tutti gli altri si pronunciassero prima di dire la propria - sembrava puntare a far lo stesso. Il principio di sussidiarietà fu al centro delle critiche per la sua vaghezza. L'ipotesi di conferire alla Corte di giustizia l'incarico di dirimere i conflitti in tema di sussidiarietà veniva percepita come troppo federalista. Nel giugno 1992 il Consiglio europeo di Lisbona si riuniva per cercare una soluzione. La volontà generale era di non considerare il Trattato di Maastricht come sepolto ma di continuare comunque con l'iter di ratifica. Venne sollecitata la Commissione affinché chiarisse meglio i contenuti della sussidiarietà per avvicinare maggiormente l'Europa ai cittadini.
L'attenzione dei Paesi europei si concentrò sull'esito del referendum francese. L'eventuale bocciatura, era implicito, avrebbe affossato definitivamente Maastricht. Il 20 settembre 1992 la Francia votava a maggioranza (51%) per il sì. Per tutto il mese i sondaggi negativi avevano drammaticamente peggiorato la situazione finanziaria dell'Unione, portando gli operatori europei – preoccupati per la credibilità dello SME – ad “attaccare” le monete più deboli. Il risultato fu la svalutazione della lira, della sterlina e della peseta. Le prime due furono addirittura costrette ad uscire dallo SME, mentre il franco francese messo sotto pressione dalla speculazione si salvò grazie al sostento della Bundesbank. La presidenza di turno britannica vide John Major in prima linea nel mettere sotto accusa la CEE e la sua scarsa trasparenza in tema monetario a causa delle ambiguità della Bundesbank. Dopo aver minacciato di non sottoporre a ratifica parlamentare il Trattato di Maastricht, Major optò per la convocazione di un Consiglio europeo straordinario a Birmingham con all'ordine del giorno il tema della sussidiarietà e della trasparenza dell'Unione. La Dichiarazione di Birmingham fu il risultato della discussione, un atto solenne che sottolineava i vantaggi dell'Unione per tutti i cittadini europei.
Nel frattempo i partiti politici danesi avevano approvato un documento dal titolo "La Danimarca in Europa" che rifletteva la posizione ufficiale danese e, pur riconoscendo la bontà del processo d'integrazione, chiedeva – in linea con la Dichiarazione di Birmingham – una maggiore trasparenza delle procedure anche attraverso una cooperazione tra i Parlamenti nazionali e il Parlamento europeo. Al Consiglio europeo di Edimburgo vennero accolte le richieste danesi e stabilito ufficiosamente che, in caso di nuovo esito negativo al referendum successivo, la Danimarca sarebbe uscita dalla CEE. Il 18 maggio 1993 il 56,8% dei danesi si espressa a favore. Tre giorni dopo, ad ampia maggioranza, la Camera dei Comuni inglese ratificava il Trattato.



mercoledì 4 febbraio 2009

Mercoledì 4 Febbraio, ore 21.10
Rete 4

lunedì 2 febbraio 2009

Giorno della Marmotta

Ciao raga, oggi in Stati Uniti e Canada si celebra il giorno della marmotta...





Il Giorno della Marmotta (in inglese Groundhog Day) è una festa celebrata negli Stati Uniti e nel Canada il 2 febbraio.
La tradizione ha origine da credenze simili, associate con la Festa della Luce (il Candlemas Day) ed il Giorno del Riccio. Anche se la data viene spesso riferita come uno dei quarter day, si tratta in realtà di uno dei cross-quarter day.
Il primo Giorno della Marmotta venne osservato a Punxsutawney, in Pennsylvania, il 2 febbraio 1887.
La tradizione vuole che in questo giorno si debba osservare il rifugio di una marmotta. Se questa emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l'inverno finirà presto; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l'inverno continuerà per altre sei settimane.

Estratto da :"http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_della_Marmotta"

mercoledì 28 gennaio 2009

E 3...
Mercoledì 28 Gennaio, ore 21:10
Rete 4

lunedì 26 gennaio 2009

Uffiiiiii... E' ricominciata la scuola con l'orario normale, cioè 5 ore da 50 minuti e pomeriggi...
Adesso siamo in laboratorio con l'Angela, che ci ha assegnato l'esercizio 5 a pagina 571, stamattina inveceun'ora di cervo, una di cortesi di spiegazione, e 2 di vitali, fonti del diritto e iter legislativo della finanziaria...

domenica 25 gennaio 2009

Questo stesso giorno di 273 anni fa (cioè nel 1736) nasceva a Torino Joseph-Louis Lagrange (nato Giuseppe Lodovico Lagrangia o Giuseppe Luigi Lagrangia), matematico e astronomo italiano per nascita e formazione e attivo nella sua maturità scientifica per 21 anni a Berlino e per 26 a Parigi.




E voi vi domanderete: Ma cosa centra 'sto tizio con il blog???
Ebbene, come insegna il Cervo è l'autore della celeberrima Lagrangiana, che serve per risolvere l'algoritmo Hessiano Orlato...

venerdì 23 gennaio 2009

Ciao a tutti... seconda ora del giovedì... siamo in laboratorio con il casi, che sta passando tra di noi per fare una specie di interrogaione a ciascuno, per vedere se siamo preparati su SmallBasic...
La prima ora l'abbiamo passata con l'Angela, che ha spiegato il bilancio e a seguire, dopo l'intervallo, cervo e cortesi...
Oggi pomeriggio seconda guida!!! Già, la prima l'ho fatta martedì, e oggi alle 2 ne ho un'altra... purtroppo dovrò saltare inglese, pazienza...

mercoledì 21 gennaio 2009

2^ Puntata...
Mercoledì 21 Gennaio, ore 21:10
Rete4


lunedì 19 gennaio 2009

Bè ragazzi, stamattina ci abbiamo provato ad andare in laboratorio con l'Angela, ma purtroppo, dopo 20 minuti di spiegazione (che stranamente ho seguito...), ci siamo ritrovati con il laboratorio occupato...
Evabé...

sabato 17 gennaio 2009

WOW... Seconda ora della mattina, che è già l'ultima...
Già, perchè con il preside si è barattata la nostra presenza per ieri sera con un uscita anticipata stamattina, ovvero fra 10 minuti... Adesso comunque sto cercando di installare il DotNetFramework 3.5, che serve per far girare SmallBasic sulle nostre macchine, ma visto che la rete è incredibilmente lenta, dovrò lasciare il mio account aperto per permettergli di terminare l'installazione...
Ah, parlando di conferenza... quella di ieri sera non è stata niente male, anche se la si è dovuta seguire in piedi, visto che alle 18.00 la sala era già piena... L'Angela e i compagni sono riusciti a trovare posto lì, mentre io e il Teo Marelli ci siamo dovuti accontentare degli schermi di sotto (dove ci sono gli sportelli), dove comunque si poteva respirare senza prendere a gomitate nessuno...

venerdì 16 gennaio 2009

Oggi è il giorno delle risposte... La conferenza di questa sera alle 18.30 sarà noiosa come immagino, o sarà anche peggio??? No,scherzi a parte, spero che sia interessante, e soprattutto che il signor Ferruccio sia un bravo conferenziere...
Comunque ecco qualche informazione sul nostro uomo...

Ferruccio De Bortoli (Milano, 20 maggio 1953) è un giornalista italiano, attualmente è direttore del Sole 24 Ore.
Di origini bellunesi, esordisce nella professione giornalistica nel 1973, come praticante, al Corriere dei ragazzi. Lavora successivamente per il Corriere di Informazione, Corriere della sera, L'Europeo Nel frattempo si laurea in Giurisprudenza alla Statale di Milano.
Nel 1987 torna al Corriere della sera come caporedattore dell'economia. Nel 1993 Paolo Mieli lo promuove vicedirettore e nel 1997 assume la guida del primo quotidiano italiano.Firma il giornale per sei anni intensi, caratterizzati tra l'altro dalle morti di Indro Montanelli e Maria Grazia Cutuli. Durante la direzione gestisce le notizie relative agli attentati dell'11 settembre 2001, si reca a New York per chiedere alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci di tornare a scrivere articoli dopo undici anni di silenzio. Il 29 settembre 2001 esce sul Corriere l'articolo "La rabbia e l'orgoglio", a cui seguirà l'omonimo libro edito da Rizzoli.
De Bortoli lascia il quotidiano di via Solferino il 29 maggio 2003, ufficialmente per ragioni private, ma in realtà per una questione di conflittualità con il presidente Silvio Berlusconi, dopo le sue pressioni sulla direzione del giornale.

Il Sole 24 Ore
Successivamente, assume l'incarico di amministratore delegato di Rcs Libri. Torna al giornalismo con la direzione del Sole 24 Ore, dove la sua nomina è fortemente voluta dal presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo.
Durante la campagna elettorale 2006 è stato il moderatore del convegno biennale di Confindustria tenutosi a Vicenza ospitando i due aspiranti premier Romano Prodi e Silvio Berlusconi.

giovedì 15 gennaio 2009

Penultima ora del giovedì... adesso siamo in laboratorio con il casi, e ci sta dando i voti del quaderno... il mio è un 6 strimonzito, mi sa che dovrò metterlo un po' a posto...

mercoledì 14 gennaio 2009

Inizio oggi la mia serie di post con cui informo tutti coloro che seguono (o danno anche solo un'occhiata) il mio blog dei film di Bud Spencer & Terence Hill (grandissimi!!!) che partono stasera con:

Mercoledì 14 Gennaio, ore 21:10
Rete4



Buona Visione...
Brutte notizie... a quanto pare, e a quanto ho potuto capire dalle parole dell'Angela, Venerdì sera dovrò andare anch'io alla Conferenza del direttore del Sole 24ore...
Speriamo sia interessante...
Laboratorio di ragioneria... non come lunedì, che ci abbiamo provato ma siamo dovuti tornare in classe...
Mattina pesantuccia oggi: prima cervo, poi 2 ore di Vitali, durante le quali la prof mi ha affidato il compito di fare una specie di relazione sulla manovra finanziaria della BCE di bloccare a un massimo del 4% gli interessi applicati sui mutui a tasso variabile... Bè, almeno ho tempo fino a mercoledì prossimo, visto che sia domani, sia lunedì, abbiamo solo un'ora e facciamo diritto...

martedì 13 gennaio 2009

Buongiorno... prima ora del mattino in laboratorio con il casi, con internet che non va neanche a puntarla, comunque abbiamo appena finito di vedere la tesina-video di una programmatrice di qualche anno fa...
A seguire un ora di cervo e 2 di Monari...